Cos'è
COS’E??
Il termine Calistenia deriva dal greco Kalòs (bello) e Sthenos (forza ). L’etimologia della parola fa facilmente intendere come la pratica dell’allenamento calistenico abbia tra i suoi obbiettivi il miglioramento sia della performance del soggetto che del suo spetto fisico.
Le caratteristiche distintive del calisthenics sono la possibilità di essere praticato con l’ausilio di pochissima o nulla attrezzatura e di essere adattabile progressivamente a qualsiasi livello atletico. Questo ha portato alla formazione di numerosi gruppi di sportivi amatoriali che si allenano all’aperto nelle spiagge o nei parchi cittadini, usufruendo di strutture pubbliche come sbarre, parallele e anelli della ginnastica e eventualmente di pesi (chiamati perlopiù zavorre), usati come sovraccarico al proprio peso corporeo.
COME SI PRATICA
Il Calisthenics lavora sulla forza fisica con lo scopo di elevare posizioni di tenuta, trazione e spinta portando il proprio corpo all’estremo delle proprie capacità.
Questo comporta una notevole attenzione nel lavoro di mobilità passiva ed attiva per evitare infortuni.
A CHI E’ RIVOLTO
Può essere praticato da tutti senza limite di età.
ABBIGLIAMENTO ADATTO
Qualunque tipo di abbigliamento sportivo è adatto per questa pratica sportiva e non si fa uso di scarpe ginniche, quindi si raccomanda dei buoni calzini.
UNA LEZIONE TIPO
Si inizia con un a corsetta leggera di riscaldamento dove si vanno a riscaldare gambe braccia e spalle, poi si fanno esercizi di mobilità sia da posizione eretta che da seduti e distesi, si prosegue con streching passivo ed attivo, potenziamento addome e schiena per poi iniziare ad imparare ad seguire le skill (posizioni di tenuta come la Planche, Front-Lever , Back-Lever , L-Site , Verticali..) sia a terra che su barra ed anelli con le giuste progressioni adatte al livello di ogni soggetto.
Si conclude con uno stretching finale